SUGGERIMENTI PER FARE DEL VIAGGIO IL TUO STRUMENTO DI CRESCITA

Se torni da un viaggio senza essere cambiato, è come se non fossi mai partito

Almeno una volta al mese mi metto in cammino; da sola o in compagnia, a volte solo per qualche giorno, altre volte per un periodo più lungo.

Quando ho iniziato a viaggiare così di frequente, alcuni anni fa, mi sentivo spaesata, era una situazione del tutto nuova ma ben presto mi sono accorta che il viaggio mi stava conducendo a dei cambiamenti interiori considerevoli e a delle nuove consapevolezze.

Ho sempre creduto che viaggiare aprisse la mente e arricchisse la vita, e ho sempre sostenuto l’idea del viaggio come potenziale strumento di crescita in contrapposizione alla teoria del viaggio come fuga dalle difficoltà della vita quotidiana.

Ritengo che nel viaggiare ci siano degli elementi per far sì che il viaggio sia anche un’occasione per crescere, migliorarsi e superare disagi e difficoltà. Un viaggio è come se fosse una vita in miniatura con un inizio e una fine predeterminati, con tutta una serie di opportunità da cogliere, difficoltà da affrontare ed emozioni da vivere.

Viaggiare da soli

 

COME RENDERE UN VIAGGIO UN POTENTISSIMO STRUMENTO DI CRESCITA PERSONALE

Come abbiamo appena evidenziato, il viaggio contiene già tutto il potenziale per essere un vero e proprio strumento di crescita personale ma, come avviene in ogni scelta e decisione, è necessaria la partecipazione attiva dell’individuo per farsì che questo potere si attivi e diventi un reale e concreto cambiamento.

Ho elaborato alcuni suggerimenti per favorire l’attivazione:

  • Fare a meno delle abitudini, per quanto possano essere rassicuranti, i comportamenti routinari sono il più grande limite che si pone tra noi e la nostra evoluzione consapevole e cosciente. La quotidianità è normalmente scandita da alcuni elementi che si ripetono giorno dopo giorno, anche in chi conduce una vita dinamica e variegata.
    Il cambio del letto dove si dorme, i rumori diversi, gli orari differenti e persino il cambio del mezzo di trasporto abituale, possono essere vissuti con disagio poichè destabilizzano un equilibrio, ma è proprio la rottura delle abitudini ad aprire la porta al cambiamento. Meno si oppone resistenza a questa rottura e più si lascia fluire la naturale evoluzione.
  • Aprirsi a nuovi sapori, il cibo e in generale le usanze a tavola rappresentano una delle modalità con cui ci identifichiamo maggiormente e che più ci danno sicurezza. Per questo ci sono persone che diffidano dall’assaggiare cibi sconosciuti e dal cambiare modo di mangiare. Ed è per questo che invece può essere molto utile farlo. Ogni piccola modifica è un arricchimento, un ampliamento di coscienza, un cambiamento interiore.
  • Conoscere le cultura e persone del posto, il condizionamento culturale ed educativo al quale in un modo o nell’altro ci conformiamo, restringe il campo di azione in quanto esclude altri modi di pensare, di agire e di vivere spesso a noi ignoti. Influisce sulle nostre convinzioni, ci fa decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato, indirizza le nostre scelte. In viaggio abbiamo la possibilità di entrare in contatto con culture completamente diverse, dove vigono regole e paradigmi differenti che possono aiutarci ad allargare e arricchire la nostra mappa del mondo attraverso la quale creiamo la nostra realtà.
  • Viaggiare da soli o con sconosciuti, intraprendendo un viaggio da soli o con persone sconosciute, si rompono automaticamente delle abitudini importanti e ci si ritrova a far conto principalmente su se stessi. Viaggiare da soli è un vero e proprio percorso di crescita personale poichè si entra in un profondo contatto con se stessi, con le proprie risorse ma anche con le proprie paure, limiti, e convinzioni.

Viaggio come strumento di crescita

C’è stato un viaggio che ha rappresentato per te un cambiamento? Raccontalo nei commenti, sarò felice di leggerlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Si avverte che il sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti. É possibile scegliere di non autorizzare i cookie di analisi tramite il sito del terzo. Leggi la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi