Il segreto per vivere a lungo è: mangiare la metà, camminare il doppio, ridere il triplo e amare senza misura. (Proverbio cinese)
Che camminare faccia bene credo che lo sappiano più o meno tutti, anche chi non lo fa in modo assiduo. Per avere un’idea di quanto viene detto e scritto su questa semplicissima attività, è sufficiente cercare “benefici del camminare” su google, si avranno oltre 1.420.000 risultati da guardare!
Detto ciò, non starò ad elencare i benefici del camminare legati strettamente al fisico poichè non sono una personal trainer e perchè li potete trovare un po’ ovunque, ma bensì vi dirò dei benefici ulteriori che derivano dalla mia esperienza personale e che pertanto sono ben felice di condividere.
CAMMINARE, 12 BENEFICI ULTERIORI
Ho individuato almeno 12 motivi in più per camminare che vanno a beneficio del nostro organismo inteso come complesso sistema di mente, corpo ed emozioni.
1. Mantenersi in forma senza troppo sbattimento | Lo confesso, ho un pessimo rapporto con lo sport; sento la necessità costante di muovermi ma non amo le lunge e troppo impegnative sessioni sportive. Tuttavia ci tengo alla mia forma e al mio benessere, pertanto, cerco sempre di fare del movimento fisico e il camminare a passo sostenuto per almeno mezz’ora è senza alcun dubbio la mia attività preferita. Come dire, poca spesa, tanta resa!
2. Ammirare la natura | I luoghi che preferisco sono senza dubbio quelli a contatto con la natura; boschi, parchi, zone rurali. É fantastico osservare come l’ambiente intorno cambia con l’avanzare delle stagioni. In questi giorni ad esempio è tutto un fiorire, un pesco che ieri aveva giusto i boccioli, oggi è completamente coperto di fiori rosa. E poi ci sono le magnolie, le mie preferite di questa stagione, con le loro sfumature dal bianco candido al rosa più intenso, sono un sorriso per l’anima!
3. Le idee fluiscono | Questo è il motivo per cui cammino rigorosamente da sola e possibilmente in orari inusuali, tipo al mattino prima delle 8:00, quando sono certa di incontrare pochissime persone. Sono sufficienti pochi metri e la mia mente abbandona il consueto modo di ragionare e si diletta nel produrre idee di svariato genere che mi devo segnare sullo smartphone per evitare di dimenticarmele, tanto è intenso il passaggio ad un altro stato di coscienza.
4. Volgere lo sguardo verso l’orizzonte | Chi abita in città può capire quello che intendo. Tra le vie cittadine sono davvero poche le occasioni per guardare lontano, il più lontano che gli occhi possano vedere. C’è sempre un edificio davanti a bloccare la vista, a bloccare la mente. Camminare negli spazi aperti mi consente di volgere lo sguardo oltre la consuetudine e questo credo che sia uno dei motivi per cui mi vengono tante idee.
5. Non si inquina| Non c’è molto da spiegare, camminare non inquina e si può renderla un’attività del tutto eco se si parte direttamente da casa a piedi, senza utilizzare l’auto per spostarsi in un parco o altrove.
6. Incontrare tanti gatti | I miei amici felini, gli animali che più adoro. Camminando in zone dove il traffico è ridotto a quasi zero, spesso incontro tanti miciotti che se ho fortuna, si lasciano anche accarezzare!
7. Essere nel presente | Essere nel presente significa fermare il flusso di pensieri consequenziali, fermare gli automatismi della mente, il ragionamento per “causa/effetto”, le angosce per il passato e le ansie per il futuro. In una parola significa meditare.
8. É un’attività low-cost | Non si paga per camminare, non c’è la nessuna tessera annuale o abbonamento, non servono scarpe particolarmente performanti e neanche un abbigliamento specifico e costoso.
9. Tenere pulito l’ambiente | A volte esco di casa con in tasca guanti di lattice e una busta di plastica in modo da raccogliere eventuali rifiuti “dimenticati” in giro tipo bottiglie di plastica, lattine e incarti vari. È un modo per ringraziare l’ambiente che ci accoglie, dare un contributo all’umanità e fornire un ottimo esempio agli altri.
10. Si trovano cose | Camminando si possono trovare soldi e oggetti vari, i guanti di lattice in tasca vengono utili anche per questo. Guardate uno dei miei ultimi ritrovamenti (era nuova, con tanto di etichetta), curioso, vero?
11. Scaricare rabbia e tensione | Se sono arrabbiata o nervosa e non posso spaccare la testa a qualcuno, esco a camminare! Il corpo scarica la tensione e “agisce” fisicamente la rabbia lasciandomi un senso di pace e serenità grazie anche alle endorfine e alla serotonina prodotta con il movimento muscolare. É uno stato di benessere a lungo termine che poi mi accompagna per tutta la giornata e che mi consente di rispondere meglio alle situazioni stressanti e a dormire bene.
12. Scoprire posti nuovi | Una cascina qua, una fattoria là e guarda che bello quel vecchio mulino! Ho la tendenza a snobbare la zona in cui vivo perché non ha grandi attrazioni e la natura è soffocata dall’urbanizzazione. Ma alcuni angoli di paradiso ci sono anche qui, vanno cercati ed esplorati. Cammino (così come vado in bicicletta) per fare slow tourism, il turismo lento, sostenibile, attento e rispettoso dell’ambiente.
Quali sono i tuoi motivi ulteriori per cui ami camminare? Scrivilo nei commenti!